L’acqua corrente all’interno delle abitazioni è un’invenzione moderna; nel passato erano le rogge, i torrenti, le fontane e i lavatoi che servivano a soddisfare ogni bisogno alimentare o domestico e che per secoli furono anche un punto d’incontro e socializzazione per le donne che vi si recavano per le varie incombenze. Ancora oggi, tuttavia, è possibile vedere nei piccoli paesi della Valtellina qualche donna curva sul lavatoio intenta al lavaggio dei panni, e sebbene il sapone profumato abbia preso il posto della liscivia (la cenere bollita per ore nell’acqua e poi usata come sgrassante), resta immutato quel leggero e allegro cicaleccio che accompagnava – e rendeva più sopportabili – la fatica e la pesantezza del lavoro femminile.