La terza Cantoniera dello Stelvio

Lavoranti alla Casa Cantoniera

In questo scatto della III Casa Cantoniera in quota sulla strada dello Stelvio risaltano le figure femminili, ben cinque in posa per l’obiettivo del fotografo ed è molto probabile che fossero tutte coinvolte nel lavoro alla Casa Cantoniera (vi si riconoscono Maria Salvadori con il marito Tuana, che saranno i gestori ufficiali dal 1907, con la figlia Lucia di pochi mesi). A cavallo fra ottocento e Novecento lo Stelvio era diventata meta piuttosto ambita e frequentata: nel 1895 alla IV cantoniera si contarono fino a 160 coperti nel giorno di Ferragosto e sul Giogo si impiantarono le prime imprese turistiche. La locanda della III Cantoniera era pure luogo di sosta, favorito in special modo dalla presenza del cappellano della vicina chiesetta di S. Ranieri (che all’epoca conservava un pregevole quadro dell’Hayez) e dalla tradizionale attività zootecnica dell’alpe Braulio.

Stelvio III Cantoniera, 1906
AT-Archivio Tuana
Shopping Basket