Piccole donne contadine

Fin dalla più tenera età le donne erano destinate a compiere lavori di forza e fatica nei campi, oltre ad essere responsabilizzate con lavori domestici tipicamente femminili. L’ozio non era contemplato e i rari viaggiatori stranieri che si avventuravano nelle remote frazioni erano visti con un misto di stupore e diffidenza, come accade alle bambine della foto che osservano di sottecchi il signorotto di fronte a loro. In lontananza si intravedono le ruote alimentate dall’acqua del fiume Adda. A Premadio già nel Medioevo sono documentate diverse gualchiere, tra cui quella di più antica attestazione dell’intero Contado risalente al 1281.

Premadio, 1900
Castello d’Albertis, Museo delle Culture del Mondo, per concessione Csaav
Shopping Basket