Le donne, fin dalla giovane età, venivano educate al lavoro e a contribuire all’economia domestica, anche per la frequentissima emigrazione degli uomini. A bambine e giovinette erano preclusi giochi o studi e la loro vita era interamente regolata dallo scandirsi delle attività familiari, spesso con compiti di responsabilità non indifferenti come l’accudire i propri fratelli più piccoli e governare il bestiame al pascolo.