Donne escursioniste

A partire dalla metà dell’Ottocento le montagne dell’arco alpino diventarono le protagoniste del nascente escursionismo ed alpinismo, attività sorte per iniziativa degli stranieri che si recavano nelle remote vallate alpine per scalare, a scopo esplorativo e scientifico, cime sino ad allora inviolate e/o sconosciute. Questa tendenza, inizialmente considerata insulsa e disdegnata dai nostri montanari, diventò ben presto una fonte importante per integrare il povero reddito locale.  Anche il ghiacciaio dei Forni a Santa Caterina divenne un’ambita meta alpinistica e la sua relativa accessibilità favorì la nascita dell’escursionismo femminile.

Nella cartolina si possono vedere ben 5 donne accompagnate fra le “Guglie del Ghiacciaio dei Forni”.

AT-Archivio Tuana
Shopping Basket